Video

Alcuni degli eventi del 2022 a Reggio Emilia

Eventi formativi online – Gennaio 2021

Incontro formativo presso il Tribunale di Reggio Emilia

Con Don Ciotti e il procuratore generale di Milano, insieme ad Elia Minari

Nella foto: Don Luigi Ciotti ed Elia Minari

Sabato 7 ottobre 2017, dalle ore 10.00 di mattina, nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia (piazza Prampolini 1) si è tenuto un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza e agli studenti, con ospiti:

– Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera;

– il magistrato Roberto Alfonso, procuratore generale di Milano e già procuratore capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Bologna, ha coordinato la  maxi-inchiesta “Aemilia” che ha portato al più grande processo di mafia del Nord Italia.

Ha condotto l’incontro pubblico: Elia Minari, coordinatore dell’associazione culturale antimafia Cortocircuito e autore del libro “Guardare la mafia negli occhi” (prefazione del Procuratore Nazionale Antimafia).

Hanno introdotto l’iniziativa:
– Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia;
– Natalia Maramotti, assessora alla Cultura della legalità e Sicurezza.

E’ intervenuto Manuel Masini, referente provinciale di Libera.

………………………

Le informazioni sul libro “Guardare la mafia negli occhi” sono sul sito www.negliocchi.it

Continua a leggere

Con il Presidente del Senato nella Sala del Tricolore

 

 

Nella Sala del Tricolore di Reggio Emilia, sede del Consiglio Comunale, si è tenuto l’incontro dal titolo “Le mafie alla conquista dei giovani” con ospite il Presidente del Senato Pietro Grasso, già procuratore nazionale antimafia e già giudice del Maxi-processo di Palermo.
Iniziativa organizzata dall’associazione Cortocircuito, in collaborazione con il Comune, la Regione e la Provincia.

Temi degli interventi del presidente Grasso: “Il fascino dei modelli mafiosi sui giovani: dal mondo del lavoro al culto del successo”, “Il Maxi-processo di Palermo”, “Dagli anni ’90 ai giorni nostri: organizzazioni criminali, cambiamenti e nuove priorità”.

Allo stesso convegno era ospite anche la giornalista Maria Grazia Mazzola, inviata speciale della Rai e autrice di numerosi reportage sulla criminalità organizzata. E’ intervenuta per riflettere sui contenuti salienti del reportage “Cose Nostre”, incentrato sulle modalità con cui le mafie condizionano le giovani generazioni. Tale approfondimento televisivo è andato in onda all’interno di “Speciale Tg1″ su Rai 1.

Ha condotto l’incontro e ha realizzato quattro interventi sul tema del convegno: Elia Minari, coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito di Reggio Emilia.

Saluti di:
– Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia;
– Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna;
– Giammaria Manghi, presidente della Provincia di Reggio Emilia;
– Natalia Maramotti, assessora alla Sicurezza e cultura della legalità del Comune di Reggio Emilia.

L’iniziativa, a ingresso gratuito, si è tenuta venerdì 7 aprile 2017 dalle ore 10.00 di mattina.

Altre foto e informazioni su www.cortocircuito.re.it

Continua a leggere

“Tribunale bene comune” nell’aula bunker del maxi-processo Aemilia

Sabato 17 dicembre 2016, alle ore 10.00 di mattina, si è tenuta l’iniziativa “Tribunale Bene Comune” presso il Tribunale di Reggio Emilia. L’incontro pubblico ha avuto luogo nell’aula bunker del maxi-processo “Aemilia”, dove si sta celebrando il più grande processo di mafia del Nord Italia.

Sono intervenuti:

– il procuratore capo di Reggio Emilia Giorgio Grandinetti;
– i giudici penali del maxi-processo “Aemilia” Andrea Rat e Cristina Beretti (presidente del Tribunale facente funzioni);
– il giudice civile Annamaria Casadonte;
– l’avvocato Giulio Terzi, presidente della Fondazione Giustizia;
– il presidente dell’Ordine degli avvocati di Reggio Emilia Franco Mazza;
– Natalia Maramotti, assessora alla Sicurezza e cultura della legalità del Comune di Reggio Emilia;
– Elia Minari, coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito di Reggio Emilia;
– Giorgia Manzini dell’Ordine dei Notai;
– Leonardo Riccio dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili.

L’iniziativa è stata organizzata dal Comune di Reggio Emilia e dal Tribunale, insieme alla Regione Emilia-Romagna e alla Fondazione Giustizia, in collaborazione con l’associazione culturale antimafia Cortocircuito.

Teatralizzazione a cura di Laura Pazzaglia. L’iniziativa era aperta alla cittadinanza e hanno partecipato tra il pubblico anche gli studenti che hanno frequentato i laboratori sulla legalità organizzati dal Centro sociale Papa Giovanni XXIII in collaborazione con il “Centro di documentazione sulle mafie”.

Altre foto su www.cortocircuito.re.it

 

Continua a leggere

Convegno con i magistrati Di Matteo, Gratteri, Conte e Del Bene

Sabato 16 aprile 2016, presso l’Auditorium Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, si è tenuto il convegno dal titolo “Contro le mafie in Italia e in Europa: quali rischi e quali norme”. Erano presenti numerosi cittadini e studenti. E’ stato realizzato un dialogo con:

– Nino Di Matteo, procuratore antimafia di Palermo e pm del processo sulla trattativa Stato-mafia;
– Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria;
– Mario Conte, giudice della Corte d’Appello di Palermo;
– Francesco Del Bene, magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e pm del processo sulla trattativa Stato-mafia.

Ha condotto il convegno: Elia Minari, coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito di Reggio Emilia.

Ha introdotto l’iniziativa: Antonio Nicaso, studioso e storico delle organizzazioni criminali.

Saluti di: Giammaria Manghi, presidente della Provincia di Reggio Emilia e Luca Vecchi, sindaco del Comune di Reggio Emilia.

Erano presenti tra il pubblico: il prefetto, il questore, il comandante dei carabinieri e il comandante della guardia di finanza di Reggio Emilia, oltre a numerosi sindaci e parlamentari.

1

2 Nicola Gratteri Elia Minari Nino Di Matteo Francesco Del Bene
4
3 Nicola Gratteri Elia Minari Nino Di Matteo

 

Continua a leggere

Incontro con il presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida

Martedì 12 aprile 2016 presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio Emilia, nella sede di Reggio Emilia in viale Allegri, si è tenuto il convegno dal titolo “Una Costituzione da vivere e da praticare”. Dialogo con:

– Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, già presidente della Scuola Superiore della Magistratura;
– Marco Imperato, magistrato, coautore del libro “Dialoghi sulla Costituzione” (prefazione di Valerio Onida);
– Antonio Nicaso, studioso e storico delle organizzazioni criminali;
– Donatella Loprieno, costituzionalista dell’Università della Calabria;

Ha condotto l’incontro: Elia Minari, coordinatore dell’associazione antimafia Cortocircuito di Reggio Emilia.

Interventi di:

– Rita Bertozzi, docente di Sociologia dell’Educazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia;
– Albertina Soliani, presidente dell’Istituto Cervi, in memoria dei sette fratelli Cervi.

Saluti di:
– Natalia Maramotti, assessora a Sicurezza e culturale della legalità del Comune di Reggio Emilia;
– Yuri Torri, segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna;
– Chiara Morelli, Provincia di Reggio Emilia.

bValerio Onida Elia Minari

Continua a leggere

Incontro con il procuratore generale di Palermo e il procuratore antiterrorismo di Roma, insieme a Lucarelli

Nella Sala del Tricolore, sede del Consiglio Comunale di Reggio Emilia, si è tenuto il convegno dal titolo: “Contrastare nuove mafie e terrorismo”, con ospiti:

– Roberto Scarpinato, procuratore generale di Palermo, già magistrato del pool antimafia con Falcone e Borsellino, autore del libro “Il ritorno del principe”;

– Giancarlo Capaldo, procuratore aggiunto di Roma, responsabile del pool antiterrorismo, già coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia, autore del libro “Roma mafiosa”;

– Carlo Lucarelli, scrittore e giornalista Rai.

A condurre l’incontro, aperto alla cittadinanza, è stato Elia Minari, coordinatore di Cortocircuito, associazione culturale antimafia di Reggio Emilia.

Hanno introdotto l’iniziativa pubblica il sindaco Luca Vecchi e Natalia Maramotti, assessora a Sicurezza e Cultura della legalità del Comune di Reggio Emilia.

Il convegno, che si è tenuto il 4 dicembre 2015 alle ore 21.00, è stato organizzato dall’associazione Cortocircuito, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna. Serata sostenuta da: Provincia di Reggio Emilia, Libera Reggio Emilia, gruppo “Giovani a Reggio Emilia contro le mafie” e “Alleanza reggiana per una società senza mafie”. L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Reggio contro le mafie.it.  Ingresso gratuito.

Altre foto su www.cortocircuito.re.it

Roberto-Scarpinato-Elia-Minari-Giancarlo-Capaldo-nella-Sala-del-TricoloreNella-Sala-Tricolore-convegno-con-Roberto-Scarpinato-Elia-Minari-Giancarlo-Capaldo-e-Carlo-LucarelliRoberto-Scarpinato-Elia-Minari-Giancarlo-Capaldointroduce-sindaco-Luca-Vecchi-conduce-Elia-Minari

Continua a leggere

“La ‘Ndrangheta di casa nostra. Radici in terra emiliana” – parte 1

Per tutte le informazioni sulla video-inchiesta e per vedere le altri parti del cortometraggio cliccare qui.

 

 

.

Continua a leggere
https://www.reggiocontrolemafie.it/wp-content/themes/selecta