Tutte le informazioni aggiornate su Cortocircuito sono disponibili sul sito internet www.cortocircuito.re.it

*****

«Le inchieste dell’associazione Cortocircuito hanno dato un contributo fondamentale ai processi contro i boss»
Tg3 nazionale, 25 giugno 2019

Nella foto: una riunione di Cortocircuito

L’associazione culturale antimafia Cortocircuito è nata nel 2009 a Reggio Emilia ed è formata da giovani di diverse città del Nord Italia specializzati in diverse discipline, esperti di criminalità organizzata e corruzione.

Le attività sono iniziate, dieci anni fa, con il giornalino studentesco indipendente Cortocircuito. Attualmente Cortocircuito è l’associazione antimafia del Nord Italia più premiata. Realizza attività di ricerca, formazione e divulgazione.

Hanno parlato delle iniziative dell’associazione Cortocircuito le principali testate nazionali (Tg1, Tg2, Tg3, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore, ecc.) e anche numerosi giornali e tv esteri (in Germania, Francia, Svizzera, Danimarca, ecc.).
L’Istituto dell’Enciclopedia Treccani ha dedicato due pagine alle attività dell’associazione Cortocircuito.

Diverse inchieste di Cortocircuito sono state citate nel maxi-processo “Aemilia”, il più grande processo di mafia del Nord Italia. Nel 2014 un reportage di Cortocircuito è stato proiettato in Tribunale nel procedimento giudiziario che ha coinvolto Francesco Grande Aracri, già condannato con sentenza definitiva per associazione mafiosa.

Inoltre, nel 2016, un’inchiesta di Cortocircuito è stata citata nel primo punto della relazione ufficiale di scioglimento del Consiglio Comunale di Brescello, il primo Comune sciolto per mafia in Emilia-Romagna.

Nel 2018 un imputato di “Aemilia”, nell’ultima udienza del rito ordinario del maxi-processo, ha utilizzato parole pesanti verso Elia Minari (il fondatore di Cortocircuito): l’imputato è stato condannato a più di ventidue anni di carcere, in via definitiva.

Nella foto: uno degli eventi di Cortocircuito in Germania

Cortocircuito ha realizzato più di 460 convegni, seminari formativi e incontri pubblici in diverse regioni d’Italia e anche all’estero, presso Università, Consigli comunali, Questure, Tribunali ed enti pubblici. Ha organizzato dei corsi di formazione per Ordini degli Avvocati, dirigenti e amministratori pubblici, magistrati e addetti dei Tribunali, Ordine dei Giornalisti e altri professionisti. 

Inoltre, è possibile realizzare presso l’associazione Cortocircuito dei tirocini e degli stage formativi riconosciuti con crediti universitari.

L’esperienza di Cortocircuito è confluita anche nel libro-inchiesta “Guardare la mafia negli occhi” (edito da Rizzoli), scritto dal fondatore dell’associazione Elia Minari con la prefazione del procuratore nazionale antimafia.

Il fondatore e coordinatore dell’associazione Cortocircuito, Elia Minari, attualmente è giurista, scrittore e responsabile di corsi: www.eliaminari.it

Un evento di Cortocircuito all’Università di Parma:

Nella foto: il procuratore Gratteri con il fondatore di Cortocircuito Elia Minari

«I ragazzi di Cortocircuito sono meravigliosi. Elia Minari (il fondatore dell’associazione) è un ragazzo di grande intelligenza e coraggio.» Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro, 2 febbraio 2015.

«Sconcertante quanto denunciato da Cortocircuito, un lavoro straordinario.» Don Luigi Ciotti, 17 marzo 2015.

«Elia Minari e l’associazione Cortocircuito dà dimostrazione concreta di ciò che mio fratello ha affermato.» Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso da Cosa Nostra, 12 giugno 2015.

 «Inchiesta di Cortocircuito coraggiosa, segnale di coscienza civile molto attenta. Elia Minari fa inchieste rischiose e si espone contro le mafie.» Gian Carlo Caselli, ex procuratore capo di Palermo, 7 novembre 2014.

«Inchiesta di straordinario valore informativo.» Francesco Caruso, presidente del Tribunale di Bologna, 18 settembre 2014.

«L’associazione Cortocircuito, nel mondo dell’antimafia, è ormai un mito.» Nando dalla Chiesa, professore dell’Università di Milano, 21 novembre 2015.

*****

Tutte le informazioni aggiornate su Cortocircuito sono disponibili sul sito internet www.cortocircuito.re.it

.

https://www.reggiocontrolemafie.it/wp-content/themes/selecta